Cos'è cuore di cane?

Cuore di Cane (Собачье сердце) di Michail Bulgakov

Cuore di Cane è un racconto satirico dello scrittore sovietico Michail Bulgakov, pubblicato nel 1925 ma non pubblicato in Unione Sovietica fino al 1987. L'opera affronta temi complessi come l'eugenetica, la rivoluzione russa e la natura umana, attraverso una prospettiva grottesca e umoristica.

Trama:

La storia narra le vicende del professor Filipp Filippovič Preobraženskij, un brillante chirurgo che si dedica al ringiovanimento. In un esperimento audace, il professore trapianta le ghiandole pituitarie e i testicoli di un criminale morto di nome Klim Čugunkin in un cane randagio di nome Šarik. Inaspettatamente, Šarik inizia a trasformarsi gradualmente in un essere umano, assumendo caratteristiche sempre più simili a quelle di Čugunkin.

Personaggi Principali:

  • Filipp%20Filippovič%20Preobraženskij: Un professore egocentrico e aristocratico che crede nella scienza e nel progresso, ma disprezza la massa proletaria.
  • Šarik: Il cane randagio che subisce l'esperimento e si trasforma in un essere umano.
  • Šarikov: L'essere umano risultante dalla trasformazione di Šarik, rozzo, violento e opportunista, che incarna il peggio della nuova società sovietica.
  • Dottor%20Ivan%20Arnoldovič%20Bormental: L'assistente del professor Preobraženskij, una figura più moderata e riflessiva.

Temi Chiave:

  • Eugenetica: L'esperimento del professor Preobraženskij è una critica all'eugenetica e al tentativo di migliorare la razza umana attraverso interventi artificiali.
  • La%20Rivoluzione%20Russa: Il racconto è una satira della Rivoluzione Russa e delle sue conseguenze, mostrando come la "nuova umanità" proletaria spesso si riveli peggiore della precedente.
  • Natura%20Umana: L'opera esplora la complessità della natura umana e la difficoltà di cambiarla attraverso la scienza o l'ideologia.
  • Responsabilità%20della%20Scienza: Bulgakov solleva interrogativi sulla responsabilità degli scienziati per le conseguenze delle loro scoperte.

Stile e Significato:

Cuore di Cane è caratterizzato da uno stile grottesco, satirico e ricco di humour nero. Attraverso l'allegoria e la metafora, Bulgakov critica il regime sovietico, l'ideologia comunista e le pretese di creare un "uomo nuovo". Il racconto è una potente denuncia della disumanizzazione e della perdita di valori morali in un'epoca di cambiamenti radicali. Il finale aperto lascia spazio all'interpretazione del lettore, sottolineando la complessità dei temi affrontati.